Prove di permeabilità, scissometriche e pressiometriche

Prove di permeabilità, scissometriche e pressiometriche

Prove di permeabilità

Prove Lefranc – Vengono effettuate in litotipi incoerenti e coesivi, fornendo una valutazione della permeabilità dei litotipi. Si eseguono all’interno dei fori di carotaggio lasciando scoperto un’area di terreno assorbente ben definita (scarpa)
Le prove sono effettuate riempiendo d’acqua foro: (1) misurando la portata necessaria per mantenere costante il livello (prove a carico costante) oppure (2) misurando l’abbassamento del livello in funzione del tempo (prove a carico variabile).
Prove Lugeon – Vengono effettuate in litotipi litoidi al fine di caratterizzare la permeabilità dell’ammasso roccioso. La prova permette di ottenere informazioni sulla permeabilità delle rocce ; consente di apprezzare il grado di chiusura delle fessure sotto carico. La prova consiste nell’immettere dell’acqua in pressione nel tratto di foro isolato, misurando le portate a regime in diverse condizioni di pressione.

Prove scissometriche

La prova scissometrica consente la misura diretta ed accurata della resistenza al taglio non drenata dei terreni coesivi.
La prova consiste nell’infiggere nel terreno una paletta (“vane”), a quattro lame ortogonali e, ruotandola, misurare il valore dello sforzo di torsione necessario per portare a rottura il litotipo.
Successivamente, si può continuare la rotazione della paletta per alcuni giri fino al completo rimaneggiamento del terreno, misurando la resistenza al taglio residua del terreno stesso dopo grandi deformazioni.

Prove pressiometriche

Particolarmente utilizzata per la stima dei parametri pressiometrici Ep – Pl – E attraverso cui è possibile ricavare i parametri di resistenza del terreno in condizioni non drenate Cu.
La prova con pressiometro tipo Menard si esegue misurando in un foro di sondaggio la deformazione del terreno quando questi viene sollecitato mediante l’espansione radiale di una sonda cilindrica posta a contatto con le pareti del foro stesso. 
La sonda pressiometrica si compone di una sonda cilindrica ad espansione idraulica costituita da una cella centrale o cella di misurazione e da due celle di guardia laterali; le misurazioni vengono effettuate sulla cella centrale che, messa sotto pressione dalla massa d’acqua iniettata all’interno, si espande radialmente.
ESEMPIO DI ELABORAZIONE DATI
Icona – Telefono
Chiamate gli uffici della società per concordare indagini e consulenze geologiche preliminari
Chiama in sede
Share by: